Al momento stai visualizzando Le Bananarama: la girlband più famosa di sempre

Le Bananarama: la girlband più famosa di sempre

Le origini

Le Bananarama si formano a Londra nel settembre 1980. Il gruppo è composto da Siobhan Fahey, Keren Woodward e Sara Dallin. Il nome di questo trio inglese deriva da una canzone dei Roxy Music. Le loro influenze musicali erano il punk e il rock di fine anni ’70. Sono coautrici di gran parte dei loro brani. La loro particolarità è cantare all’unisono. Dopo aver inciso un demo, nel 1981 pubblicano Aie A Mwana che, nonostante gli scarsi risultati, le porterà a firmare un contratto con l’importante etichetta London Records. Dopo un’apparizione su una rivista inglese, vengono notate dal gruppo new wave Fun Boy Three e le invitano a cantare nel loro singolo It Ain’t What You Do (It’s The Way That You Do It). I Fun Boy Three restituiscono il favore facendo gli ospiti nel singolo delle Bananarama Really Saying Something. Entrambi i singoli raggiungono la top 5 inglese.

Deep Sea Skiving, il primo album

Dopo la collaborazione con Fun Boy Three, le Bananarama incidono il loro primo album Deep Sea Skiving. Il disco è prodotto dal duo Steve Jolley e Tony Swain. Erano i produttori di artisti come Alison Moyet e Imagination. Oltre a Really Saying Something, il disco contiene Shy Boy e una cover di Na Na Hey Hey (Kiss Him Goodbye). Anche questi brani furono un successo, rispettivamente #4 e #5 della chart inglese. Questo favorirà anche l’ascesa dell’album fino alla settima posizione. Si fanno notare anche negli Stati Uniti, dove l’album raggiunge la posizione #63. I videoclip dei singoli hanno la caratteristica di raccontare una storia. Si tratta di video sempre originali e divertenti. L’ultimo estratto, Cheers Then, è una delle poche ballate romantiche del loro repertorio e nonostante le recensioni positive, raggiunge solo la posizione #45 nel Regno Unito.

I primi successi a livello internazionale

Il secondo album omonimo, Bananarama, vede la luce nel 1984. Il disco, nonostante le tipiche sonorità pop, affronta temi sociali importanti dietro un’apparente allegria. Hot Line To Heaven si schiera contro l’uso di droghe. Robert De Niro’s Waiting parla dello stupro. Infatti nel videoclip si vedono le Bananarama che vengono seguite e avvicinate da alcuni uomini in macchina. Ma come nella loro consuetudine, anche questo video si conclude comunque in maniera scherzosa, mostrando che si trattava di un equivoco. Questo singolo raggiunge la posizione #3 delle classifiche inglesi. L’album contiene anche Cruel Summer, uscito l’anno prima e presente all’interno della colonna sonora di Karate Kid. Cruel Summer fu il primo vero successo negli Stati Uniti, dove raggiunge la posizione #9 mentre l’album arriva al 30° posto. Esiste anche una cover di successo di Cruel Summer. Infatti gli Ace Of Base, nel 1998, riportarono il brano in top 10.

Partecipazione al progetto Band Aid

Nel novembre 1984 le Bananarama si uniscono al progetto benefico Band Aid per realizzare il singolo natalizio Do They Know It’s Christmas. Al brano parteciparono le più importanti star del panorama musicale inglese dell’epoca. Tra gli altri Spandau Ballet, Culture Club, U2, Wham!, Duran Duran, Sting, Phil Collins e moltissimi altri. Il disco rimase per 5 settimane consecutive al primo posto in UK e fu il 45 giri più venduto di sempre.

L’incontro con Stock, Aitken & Waterman

Per il loro terzo album, True Confessions, le Bananarama decisero di avvalersi dell’aiuto di un trio di produttori emergenti che avrebbero cambiato la scena musicale della seconda metà degli anni ’80. Si tratta di Stock, Aitken e Waterman (meglio conosciuti con l’abbreviazione SAW), “responsabili” di hit internazionali per Dead Or Alive, Mel & Kim, Kylie Minogue, Donna Summer, Princess, Rick Astley, giusto per citarne alcuni.

Il successo mondiale di Venus

Con SAW, le Bananarama incidono una cover di Venus, pezzo rock del 1969 degli olandesi Shocking Blue. Il risultato sarà una versione dance completamente stravolta che lancia definitivamente le Bananarama  a livello internazionale. Il singolo raggiunge la posizione #8 nel Regno Unito dove rimane in classifica per 13 settimane nell’estate ’86. Ma la consacrazione sarà negli Stati Uniti, infatti Venus raggiunge il primo posto nella classifica più importante, la Billboard Hot 100. Il pezzo raggiunse la posizione #1 in molti paesi e a questo punto le Bananarama erano all’apice del successo. In Canada la canzone riceve il premio come Miglior Canzone Internazionale nello stesso anno. A differenza dei precedenti videoclip, per Venus scelgono un’immagine decisamente più sexy e fu uno dei più programmati dal canale musicale americano MTV. Tra le altre canzoni significative dell’album True Confessions, spicca senz’altro A Trick Of The Night. Malgrado il basso posizionamento in classifica (UK #32, USA #76), il brano ha delle atmosfere molto più riflessive che dimostrano la maturità artistica raggiunta dal trio.

Wow! e l’uscita dal gruppo di Siobhan

Nel 1987 esce il quarto album, Wow!, anch’esso prodotto da Stock, Aitken & Waterman. L’album contiene il singolo I Heard A Rumour, un’altra hit nella classifica di Billboard (#4). Il secondo estratto Love In The First Degree raggiunge il terzo posto in UK, uno dei loro maggiori successi e certificato da un disco d’argento. Da Wow! vengono estratti altri due singoli di successo, I Can’t Help It e I Want You Back. Anch’essi rimangono dei classici del loro vasto repertorio. L’album raggiunge il primo posto in Australia. Nel frattempo ad inizio ’88 Siobhan Fahey decide di lasciare le Bananarama per divergenze circa la direzione musicale intrapresa dal gruppo.

L’arrivo di Jacquie

Nel marzo ’88 prende il posto di Siobhan un’amica del trio, Jacquie O’Sullivan, anche con il consenso della stessa Siobhan. L’arrivo della nuova componente del gruppo coincide con l’uscita del singolo Nathan Jones. Si tratta di una cover delle Supremes e raggiunge la posizione #15 della classifica inglese. Sempre nello stesso anno pubblicano il primo Greatest Hits. Nel 1989 pubblicano un’altra cover i cui proventi sono destinati in beneficenza. Si cimentano nel rifacimento di Help! dei Beatles e il singolo nel Regno Unito arriva fino alla terza posizione.

Gli ultimi anni come duo

Il quinto album Pop Life è del 1991 e vede un cambio di passo nelle sonorità. Infatti si tratta di un disco sperimentale influenzato da ritmi acid house, reggae e flamenco. Nonostante le critiche siano positive, l’album delude le aspettative dal punto di vista commerciale. Nello stesso periodo Jacquie decide di lasciare il gruppo e le Bananarama da quel momento rimarrano un duo (Sara e Keren). Nel corso degli ultimi anni le Bananarama hanno inciso altri dischi senza ripetere il successo dei precedenti (l’ultimo, In Stereo, risale al 2019). Tuttavia, continuano con i loro concerti dal vivo. In particolare, tra il 2017 e il 2018 la line-up originale del gruppo si è riunita con il ritorno temporaneo di Siobhan. Il tour di successo prevedeva date in Gran Bretagna, Stati Uniti e Canada.

Classifiche e vendite

Nel Regno Unito tra il 1982 e il 1993 ben 27 singoli entrarono in classifica, di cui dieci nella top 10. Sei singoli hanno ottenuto il disco d’argento per vendite oltre le 250.000 copie ciascuno. L’album con vendite maggiori è il Greatest Hits del 1988, la certificazione fu triplo platino con quasi un milione di copie. Negli Stati Uniti furono tre i singoli nella top 10 tra cui Venus che raggiunse il primo posto. Complessivamente, tra il 1983 e il 1988 sono 11 i singoli all’interno della classifica di Billboard Hot 100. L’album True Confessions raggiunge la posizione #15 negli Stati Uniti, diventando il loro maggiore successo oltreoceano dove conquista il disco d’oro. A livello internazionale, il loro maggior successo rimane Venus. Infatti oltre agli Stati Uniti, raggiunse la posizione #1 in Australia, Nuova Zelanda, Svizzera ed il secondo posto in Germania.

Curiosità

Keren Woodward nel 1990 si è fidanzata con Andrew Ridgeley, una metà degli Wham!, e sono tutt’ora insieme. Mentre Siobhan Fahey si è sposata nel 1987 con David Stewart, noto musicista degli Eurythmics da cui ha avuto due figli. Si sono separati nel 1996. Dopo aver lasciato le Bananarama, Siobhan forma insieme a Marcella Detroit il duo di musica alternativa Shakespears Sister. Il loro maggiore successo è Stay, che è rimasto al primo posto nel Regno Unito per ben otto settimane consecutive nel 1992. Ironicamente, nonostante l’enorme successo, le Bananarama non hanno mai avuto un singolo al primo posto in Gran Bretagna!

 

Articolo scritto da Paolo Russo

 

Lascia un commento