Le origini del gruppo
I Thompson Twins sono stati un trio inglese che ha caratterizzato la scena musicale di metà anni ’80. Si sono formati a Londra nel 1977 e nella prima fase la band comprendeva molti membri e la line up del gruppo cambiò spesso. Durante questo periodo uscirono i primi 2 album ed in particolare il singolo In The Name Of Love. Questo brano li portò all’attenzione dei club statunitensi. In seguito raggiunse il primo posto nella classifica Billboard Dance Chart per 5 settimane. Nel 1982 il gruppo si riduce ad un trio e sarà questa la formazione ufficiale che li porterà al successo. I componenti erano Tom Bailey (voce, basso, sintetizzatore), Alannah Currie (cori, sassofono e percussioni) e Joe Leeway (cori, percussioni, sintetizzatore e congas). Quest’ultimo, si occupava anche delle scenografie durante i tour. Tutti e tre erano autori dei loro brani.
I primi successi
Se i Thompson Twins all’inizio del loro percorso artistico erano più orientati verso la scena new wave, una volta divenuti un trio ci fu una svolta con un sound pop più commerciale, ma non per questo meno ricercato. Per trovare maggiore ispirazione, la band viaggiò dapprima in Egitto e poi alle Bahamas, dove registrarono il terzo album insieme al noto produttore Alex Sadkin. Il risultato fu Quick Step & Side Kick (abbreviato Side Kicks negli Stati Uniti) che uscì ad inizio 1983. Con il primo singolo Lies entrarono per la prima volta nella classifica americana Billboard Hot 100 (#30) e per la seconda volta consecutiva conquistano la prima posizione nella Billboard Dance Chart. Anche nel loro Regno Unito il successo non tarda ad arrivare. Infatti il secondo singolo Love On Your Side arriva fino alla posizione #9. Con il terzo estratto We Are Detective si migliorano, arrivando fino al settimo posto. Sempre nello stesso anno, aprirono i concerti del tour americano dei Police.
Into The Gap e la popolarità internazionale
Alla fine del 1983 i Thompson Twins pubblicano Hold Me Now, un singolo che andava ad anticipare un quarto album in progetto per l’anno successivo. Hold Me Now si rivelerà il loro maggiore successo di sempre. Si tratta di una ballata pop di forte impatto, la cui semplicità nella scrittura e nella melodia risulta efficace. Questo brano raggiunge la posizione #4 in Gran Bretagna dove conquista il disco d’oro. Negli Stati Uniti va ancora meglio, dove Hold Me Now arriva fino al terzo posto. Nel febbraio 1984 esce il quarto album, Into The Gap. Anche per questo disco scelgono Alex Sadkin come produttore. Into The Gap è un successo internazionale. Il secondo estratto, Doctor! Doctor!, sarà un altro successo (UK #3, USA #11). Il brano, differente dal precedente singolo, si caratterizza per il suo sound elettronico, grazie all’uso del sintetizzatore. Con il terzo singolo You Take Me Up raggiungono il secondo posto in UK, il loro miglior piazzamento di sempre. La canzone è accompagnata da un assolo di armonica a bocca, suonata da Leeway.
Here’s To Future Days, il disco della conferma
A fine 1984 esce un singolo inedito, Lay Your Hands On Me (UK #13, USA #6). Nel marzo 1985 il cantante Tom Bailey soffre di esaurimento nervoso e ciò provoca un ritardo nell’uscita del quinto disco. Vedrà la luce nel settembre dello stesso anno con il titolo Here’s To Future Days. La produzione stavolta è affidata a Nile Rodgers (ex Chic). L’album ottiene un moderato successo (UK #5, USA #20) e produce due singoli di successo. Oltre al già citato Lay Your Hands On Me, l’album contiene King For A Day che arriva fino all’ottavo posto in America. Il relativo tour sarà sold out in America e Giappone.
Gli ultimi anni come duo
Dopo un estenuante tour per la promozione di Here’s To Future Days, Joe Leeway nel 1986 decide di lasciare il gruppo in maniera amichevole. Da questo momento i Thompson Twins rimangono un duo. Nel 1987 pubblicano l’album Close To The Bone e nel 1989 Big Trash. Sebbene questi non siano un successo commerciale, negli Stati Uniti i relativi singoli di lancio riescono a posizionarsi a metà classifica. Più precisamente Get That Love (#31) e Sugar Daddy (#28) vanno decisamente meglio rispetto al mercato inglese. Nel mezzo viene pubblicato un Greatest Hits contenente un remix di In The Name Of Love (UK #46). Negli anni ’90 pubblicano un altro disco e cambiano il nome del gruppo in Babble. Dopo una serie di flop, nel 1996 il duo si dissolve definitivamente.
Classifiche e vendite
Nel Regno Unito i Thompson Twins hanno totalizzato ben 10 singoli nella top 40, di cui 3 certificati con il disco d’argento e uno con il disco d’oro. Mentre negli Stati Uniti sono 7 i singoli nella top 40 tra il 1983 e il 1989. Hold Me Now è il loro 45 giri più venduto. Ha raggiunto il terzo posto in America, Canada e Australia. In Nuova Zelanda e Regno Unito è arrivato quarto ed in Germania settimo. L’album di maggior successo è Into The Gap. Arriva al primo posto nel Regno Unito (doppio platino) e nelle top 10 di Stati Uniti (oltre 1 milione di copie), Germania, Canada, Australia, Nuova Zelanda e Svizzera.
Curiosità
Il nome Thompson Twins deriva dai personaggi della serie a fumetti belga Le Avventure di TinTin. Il 13 luglio 1985 erano tra gli artisti presenti all’evento benefico Live Aid. Durante la loro performance hanno cantato con Madonna. I due componenti del gruppo Tom Bailey e Alannah Currie si sono sposati nel 1991 a Las Vegas e si sono trasferiti in Nuova Zelanda con i loro due figli. Si sono separati nel 2003. Dopo lo scioglimento, i Thompson Twins si sono riuniti solo una volta nel 2001 per uno show televisivo britannico.
Articolo scritto da Paolo Russo